
A Sant’Alfio torna la Sagra della Ciliegia Gioiello dell’Etna: tre giorni di sapori, tradizioni e spettacolo
Tutto pronto per la 15ª edizione della sagra “La Ciliegia Gioiello dell’Etna”, in programma dal 4 al 6 luglio 2025 nel suggestivo borgo di Sant’Alfio, alle pendici dell’Etna. L’evento, dedicato alla celebre Ciliegia dell’Etna DOP, si conferma tra le manifestazioni più attese dell’estate siciliana.
Quest’anno la Sagra ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nazionale di “Sagra di Qualità” da parte dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), un marchio che premia le manifestazioni capaci di valorizzare il patrimonio enogastronomico, culturale e turistico, con attenzione alla sostenibilità e all’autenticità del territorio.
Nel cuore del centro storico, tra l’imponente Chiesa Madre e Piazza Duomo, prenderà vita un fitto programma di appuntamenti: l’attesissima Infiorata, la mostra-mercato dei prodotti tipici dell’agricoltura, dell’artigianato e della gastronomia, oltre agli stand delle eccellenze locali, con numerosi produttori pronti a esporre le loro delizie.

«Attraverso questa manifestazione, che cresce di anno in anno, promuoviamo le nostre peculiarità, a partire dalla ciliegia DOP Mastrantoni, vera protagonista, unica nel panorama nazionale», ha dichiarato il sindaco di Sant’Alfio, Alfio La Spina, che invita cittadini e turisti a vivere un fine settimana di festa, sapori e spettacolo. «Tre giorni che rappresentano un’occasione di crescita economica e culturale per tutta la nostra comunità», conclude il primo cittadino.Sagra della Ciliegia Gioiello dell’Etna
More Stories
Vino Vivo, 1 e 2 Agosto al via la seconda edizione a Petrosino
FeRaBo Gin Festival 2025La Quarta edizione del “Festival dei Gin di Ferrara, Ravenna e Bologna”
L’arte di vivere l’estate siciliana al Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo