Marzo 19, 2025



Manifestazione non competitiva

La 28ª edizione della Marcia dei Castelli di Susegana si terrà domenica 9 marzo, con partenza dalle 7.30 dalla storica cantina Conte Collalto. La cantina, una delle più antiche realtà vitivinicole italiane, anche quest’anno ospiterà l’evento che si conferma come uno dei più attesi del territorio.
La marcia non competitiva si sviluppa su tre percorsi di diversa lunghezza: 7 chilometri (120 metri di dislivello), 13 chilometri (280 metri di dislivello) e 19 chilometri (390 metri di dislivello) oltre a un tracciato in piano, senza dislivello, di 4 chilometri pensato per l’attività ludico motoria dei più piccoli e con partenza dalla cantina alle 9.10.
Organizzata dal Gruppo Podistico “La Piave”, capitanato da Antonio Cenedese, conosciuto anche come Tony Roccia, figura storica del territorio, la marcia ha visto negli anni la partecipazione di decine di migliaia di persone.
Anche quest’anno i partecipanti avranno l’opportunità di passeggiare attraverso i vigneti e le proprietà boschive della principessa Isabella Collalto de Croÿ. Grazie a una concessione speciale sarà possibile entrare anche all’interno del castello di San Salvatore, uno dei punti più suggestivi del percorso.
Le iscrizioni si effettuano all’esterno e all’interno del piazzale della cantina di Collalto o nelle casette di legno disposte in prossimità dei parcheggi più importanti. Da quest’anno c’è la possibilità di fare l’iscrizione anche a un chilometro dalla partenza.
Lungo il percorso sarà assicurato il servizio sanitario a cura della Croce Rossa con presenza di medici e ambulanze i percorsi verranno segnalati con cartelli, frecce, nastri e personale volontario agli incroci con segnalazioni chilometriche di riferimento. Nel piazzale della cantina ci sarà uno stand finale ristoro per tutti, saranno presenti anche punti di conforto per tutti gli animali.
La marcia è anche un test significativo di educazione e civiltà. Si invitano pertanto i partecipanti a dare un diretto contributo alla pulizia dell’ambiente gettando i rifiuti negli appositi contenitori per la raccolta differenziata posti in prossimità dei punti di ristoro.
La marcia, realizzata anche grazie anche al contributo del comune di Susegana, è un appuntamento con la storia, la natura e la tradizione del nostro territorio.

Info e approfondimenti: www.cantine-collalto.it

Quota adesione 3,5 euro; Con bottiglia di vino in premio 10 euro.
Per iscrizioni contattare Antonio Cenedese (Tony Roccia) 347 3062803 o Renato Santalucia 366 4785949