Luglio 13, 2025

ARCA – Catarratto Autentico a fianco del progetto Green Aromas: un nuovo patto tra innovazione, identità e sostenibilità

Palermo– L’Associazione Regionale del Catarratto Autentico – ARCA ha preso parte con convinzione alla presentazione ufficiale del progetto Green Aromas, ospitata nella prestigiosa cornice dell’Orto Botanico di Palermo. Una partecipazione che non è solo simbolica, ma che rafforza la volontà dell’Associazione di essere protagonista nella costruzione di un nuovo modello viticolo siciliano, fondato sull’identità territoriale, sulla ricerca applicata e su una sostenibilità che non sia solo ambientale, ma anche culturale, economica e comunicativa. Green Aromas, cofinanziato dalla sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014–2022, rappresenta infatti una delle esperienze più avanzate nell’ambito della valorizzazione scientifica e sensoriale del Catarratto, vitigno identitario per eccellenza. Il progetto ha riunito imprese agricole, enti di ricerca, aziende enologiche e istituzioni regionali in un’alleanza strategica che dimostra quanto la Sicilia sia oggi pronta a diventare un laboratorio viticolo del futuro. ARCA, con le sue sei aziende fondatrici e una visione condivisa, accoglie con fiducia l’annuncio dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura relativo all’intenzione di rifinanziare la sottomisura 16.1, a sostegno di nuove progettualità legate all’innovazione e al trasferimento tecnologico in agricoltura. Un segnale concreto che rafforza il legame tra istituzioni e territorio, tra produttori e scienza, tra filiera e comunità. “Siamo convinti – afferma Sebastiano Di Bella, Presidente di ARCA – che il futuro del vino siciliano non possa che fondarsi su tre pilastri: identità, conoscenza e racconto.

E Green Aromas incarna esattamente questa triade: dalla sperimentazione in campo alla qualità aromatica, dalla gestione sostenibile del vigneto alla narrazione di un vitigno che è simbolo della nostra storia ma anche chiave di lettura per il futuro”. Il contributo di ARCA al dibattito sul futuro della viticoltura ed enologia della Sicilia si inserisce in un percorso più ampio, che negli ultimi mesi ha visto l’Associazione impegnata in una trasformazione profonda del linguaggio della comunicazione viticola, con la produzione di contenuti audiovisivi, documentari, eventi, masterclass, campagne fotografiche, un sito web multilingue, un press kit internazionale e, soprattutto, con la definizione di un Decalogo condiviso: una carta etica e produttiva che impegna le aziende a coltivare il Catarratto con pratiche rispettose dell’ambiente, dei tempi naturali e della memoria viva del territorio. Un cambiamento non solo formale, ma sostanziale, che pone ARCA al centro di una nuova narrazione viticola siciliana, capace di coniugare scienza e umanesimo, rigore tecnico e passione, selezione e apertura. “ARCA – conclude Di Bella – non è una semplice associazione di produttori: è un luogo di confronto, di visione e di responsabilità condivisa. Il nostro impegno si traduce in bottiglie, ma nasce nei vigneti e si alimenta nelle relazioni. Green Aromas ci ha confermato che siamo sulla strada giusta: coltivare futuro significa coltivare insieme”.