
Dal 26 al 29 giugno a Rovato (BS), a ingresso gratuito
Quattro giorni di spettacoli e presentazioni di libri con i protagonisti del panorama culturale italiano.
E poi, degustazioni di vini della Franciacorta, rassegne stampa, regate sul Lago di Iseo e un’imperdibile passeggiata tra le vigne per scoprire il territorio che ospita il festival giunto alla sua quarta edizione
[Rovato (BS) Dopo le tappe di avvicinamento al festival che da fine 2024 hanno visto passare per Rovato, il divulgatore di geopolitica dello Spazio Emilio Cozzi, l’attore e regista Gianfelice Facchetti, la scrittrice e giornalista Ilaria Maria Dondi e il conduttore radiofonico Giuseppe Cruciani, si accendono finalmente i riflettori sulla quarta edizione di Pour Parler – Il festival dei luoghi comuni, la rassegna culturale nel cuore della Franciacorta, a ingresso gratuito, che si terrà sempre a Rovato (BS) da giovedì 26 giugno a domenica 29 giugno 2025.

Nato nel 2022 da un’idea dei conduttori di Off Topic – Fuori dai luoghi comuni, il programma del weekend di Radio 24, Pour Parler si pone l’obiettivo di valorizzare il territorio che lo ospita, proponendo un programma incentrato sull’intrattenimento intelligente e puntando a sfatare i pregiudizi che sono entrati nella vita quotidiana di ognuno. Dagli stereotipi sullo sport ai tabù sulla politica internazionale, senza dimenticare i grandi interrogativi che riguardano la filosofia, l’attualità, il lavoro, la musica, la danza e le relazioni con se stessi e con gli altri. Per poi scoprire che forse i luoghi comuni non sono altro che una comfort zone.
Tante le novità per questa quarta edizione, realizzata grazie al patrocinio della Provincia di Brescia, del Comune di Rovato e di Strada del Franciacorta, con il contributo di Fondazione ASM e di Acque Bresciane. Quest’anno infatti, agli spettacoli serali e alle presentazioni di libri con degustazioni di vini locali, si affiancano la “radio dal vivo”, la rassegna stampa, la lezione di pilates, la regata sul Lago d’Iseo e un’imperdibile camminata tra le vigne per scoprire il territorio circostante e i suoi prodotti enogastronomici.
Ospiti di Pour Parler 2025 sono alcuni dei protagonisti della scena culturale italiana: Simone Tempia con il suo maggiordomo immaginario Lloyd; Dan Peterson, leggendario allenatore di basket che sarà intervistato dal giornalista di Radio 24 Carlo Genta; la scrittrice Marina Pierri; Matteo Saudino, il filosofo rock che ha spopolato su YouTube con il nome di BarbaSophia; la sinologa e scrittrice Giada Messetti; Omar Pedrini, storico leader dei Timoria intervistato da Riccardo Bucciero di Virgin Radio; Matteo Bussola, scrittore, fumettista e conduttore di Radio 24; l’attrice comica Ginevra Fenyes. Saranno loro ad animare le quattro serate in compagnia di Beppe Salmetti e Riccardo Poli, conduttori di Off Topic su Radio 24 e direttori artistici del festival.
La rassegna culturale si terrà in diverse location di Rovato e ormai da due anni si estende anche in altri comuni della Franciacorta. Piazza Cavour sarà il centro pulsante della kermesse, con il suo meraviglioso colonnato: qui ogni sera si accenderanno il palco principale al centro della piazza, con gli stand gastronomici, e lo spazio di fronte alla libreria Vantiniana, per la presentazione dei libri e la degustazione dei vini della Franciacorta curata in collaborazione con Al Maló Cucina e Miscelazione. Sempre in Piazza Cavour, il pomeriggio di venerdì 27 giugno si registrerà un episodio live del programma Off Topic di Radio 24. Il “Fuori Porta” di Pour Parler prevede due appuntamenti imperdibili: si inizia la mattina di sabato 28 giugno all’ANS – Associazione Nautica Sebina di Sulzano (BS) con la Rassegna Stanca del giornalista di Radio 24 Simone Spetia per commentare le notizie locali del giorno per poi continuare con Renata, la regata bagnata, evento sportivo (max 25 posti previa registrazione su Eventbrite; costo di iscrizione con pranzo incluso: 10 euro) per scoprire in barca a vela – insieme a istruttrici e istruttori dell’Ans e a veliste e velisti d’eccezione – le isole del Lago d’Iseo, ingaggiando una divertente competizione in cui a vincere sarà ovviamente chi arriva ultimo. Domenica 29 giugno, invece, è la volta della camminata “Amici, amici, mi hanno fregato la bici”, una gita con light lunch aperta a tutte e tutti tra le bellezze del territorio (max 30 posti previa registrazione su Eventbrite) in compagnia dei conduttori di Off Topic e di Alessandro Arcodia, autore, videomaker e reporter per il programma “Splendida Cornice” su Rai 3. Per concludere la giornata in bellezza, festa di chiusura al Foro Boario in occasione del Foro Beer Fest, con dj-set Anni 80 e 90.
Per il quarto anno consecutivo, inoltre, Pour Parler può fregiarsi della partnership con il “Festival dei Luoghi Comuni”, organizzato a Cuneo sotto la direzione artistica di Marco Aime (antropologo e scrittore) e di Lucio Caracciolo (direttore di Limes), costruendo idealmente uno spazio di riflessione sugli stereotipi lungo un asse che va dal nord-est nord-ovest d’Italia.
Pour Parler – Il festival dei luoghi comuni, che vanta la media partnership di Radio 24, è reso possibile grazie anche al contributo degli sponsor del territorio e non, tra cui Just Fit (palestra attrezzata con soluzioni all’avanguardia nella città di Rovato), Polieco MPB (azienda leader nella produzione di compound in polietilene e polipropilene), Pastificio Valdigrano (produzione di pasta italiana a Rovato da oltre 70 anni), AB Gruppo (leader nel settore della cogenerazione e dei biocombustibili), Web Al Chilo (azienda specializzata nella gestione di account Amazon), ICIERRE Pack (soluzioni digital e per packaging), Autotrasporti Baresi, B&B Corporation, Eural, Generali Rovato, Graziano Group, Macelleria Guarneri, Caffè Franciacorta, Caffè Cavour, Al Rivellino, Karate Genoccio, Hill Colle, Svenn e Valtellini.
[In allegato: cs, programma con sinossi degli eventi, locandina, un’immagine di Pour Parler 2024)
Info e aggiornamenti sul sito www.pourparlerfest.it e sull’account Instagram @pourparlerfest
More Stories
Vino Vivo, 1 e 2 Agosto al via la seconda edizione a Petrosino
FeRaBo Gin Festival 2025La Quarta edizione del “Festival dei Gin di Ferrara, Ravenna e Bologna”
L’arte di vivere l’estate siciliana al Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo