
Appuntamento con la sfilata da via Scarpa a piazza Torino sabato 8 settembre. Domenica il corteo da piazza Nember a piazza Marconi
Tutto pronto per Wine & Folk. Torna la tradizionale festa dell’uva di Jesolo nella sua veste moderna ma sempre legata a tradizioni e cultura locale sviluppata con il contributo dell’amministrazione comunale, del Consorzio Jesolo Venice e dell’Ufficio informazioni e accoglienza turistica (Iat). La festa dell’uva ha infatti origine contadina e celebra la fine della vendemmia, rappresentando un momento di grande giovialità e divertimento per l’intera città.
Come di consueto In programma la tradizionale sfilata dei carri allegorici accompagnati da majorette, balletti coreografici, oltre a musica dal vivo e attività per tutta la famiglia. Nelle piazze di arrivo verranno organizzati dei laboratori e delle esperienze fortemente identitarie e legate al mondo della vendemmia, a disposizione gratuita dei partecipanti, grazie alla collaborazione de “Il Miglio Rosso”, come la pigiatura dell’uva a piedi nudi o divertenti set in cui fotografarsi per rivivere i fasti delle antiche osterie tipiche della nostra campagna. Saranno poi presenti laboratori per i bambini a cura de “Il salice delle meraviglie” e le piazze saranno allestite a tema per garantire una completa immersione nell’affascinante mondo della campagna rurale. In attesa dell’arrivo dei carri allegorici, si esibiranno gruppi dal vivo e ci saranno spettacoli che animeranno le piazze con canti e balli del folklore locale.

“La festa dell’uva è uno degli appuntamenti più attesi dagli jesolani ma l’anno scorso, anche grazie a una rivisitazione in chiave moderna dell’amministrazione, abbiamo registrato l’apprezzamento di molti ospiti italiani e stranieri – dichiara Alberto Maschio, assessore al turismo della Città di Jesolo -. Sono due giorni di festa e divertimento ma anche un modo per guardare al passato, alle tradizioni e alla cultura del nostro territorio, per ricordarli e sempre di più anche raccontarli a chi non li conosce”.
Sabato 8 settembre: sfilata da via Scarpa a piazza Torino.
A partire dalle ore 20:00:
Wine experience con pigiatura dell’uva, a piedi nudi in collaborazione con “Il Miglio Rosso”
Laboratorio per bambini con gli acini d’uva, in collaborazione con “Il salice delle meraviglie”
Performance a tema bucolico, allestimenti e scenografie ispirate al tema della campagna
Non mancheranno degustazioni di uva e vino tipico locale.
ORE 20.30: Intrattenimento musicale con l’orchestra da ballo “Annalisa group”
Domenica 9 settembre: sfilata da piazza Nember a piazza Marconi con incursioni lungo il percorso da parte di

A partire dalle ore 20:00:
Wine experience con pigiatura dell’uva a piedi nudi in collaborazione con “Il Miglio Rosso”
Laboratorio per bambini con gli acini d’uva in collaborazione con “Il salice delle meraviglie”
Allestimenti e scenografie ispirate al tema della campagna
Non mancheranno degustazioni di uva e vino tipico locale
ORE 20:00 Estrazione biglietti della lotteria “Folk and Wine”
ORE 21:00 Performance di ballo tradizionale in collaborazione con il gruppo A.S.D Diamante
More Stories
il Made in Sicily incanta il Giappone con due opere che fondono la ceramica siciliana all’arte del Kintsugi
Firenze:Eventi: ‘Fermento’ a Torrita, la prima di una nuova kermesse, protagonisti la birra e il formaggio
Dal 20 giugno torna Fuori Orario al Museo Salinas Aperture straordinarie serali, musica dal vivo e visite speciali